Lavagne e Corridoi

Tappa di “Maestri di strada” al Podesti-Onesti Il viaggio educativo di Cesare Moreno

15 Lug , 2015  

In molti ricorderanno la scena del film di Daniele Luchetti “La scuola” in cui Silvio Orlando, insegnante di materie letterarie, in un momento di stanchezza e delusione dice che “la scuola è stata fatta solo per coloro a cui non serve”. La scuola, al contrario, per noi dovrebbe essere al servizio di coloro che la abbandonano, che neppure ci entrano al mattino, perché la ritengono noiosa e inutile. Cosa lontana, vecchia, difficile.

Una ventina di anni fa era diffusa l’opinione secondo cui i cattivi alunni erano solo quelli delle Professionali. Oggi invece, vuoi per gli effetti della diffusione capillare dei nuovi media che ha portato un nuovo modo di fare esperienza nel mondo, vuoi per la crisi del lavoro che taglia fuori, oltre ai posti, l’autostima degli adulti e la fiducia nel futuro dei giovani, un buon numero della popolazione giovanile giudica la scuola in genere poco interessante, se non addirittura inutile.

L’esigenza di portare la scuola fuori dalle aule, come fanno i “Maestri di strada” a Napoli, può essere a buon diritto condivisa da coloro che stanno a contatto con l’ambiente educativo scolastico. A partire da questa prospettiva, abbiamo invitato alll’Iis “Podesti-Onesti” di Ancona, il 4 giugno scorso, Cesare Moreno, presidente dell’associazione “Maestri di strada”,  reduce dalla sua ultima fatica: la curatela del saggio “La mappa e il territorio”, sintesi teorica del lavoro che quotidianamente lui e gli altri maestri svolgono nelle strade di Napoli e non solo.

L’esperienza educativa dei “Maestri di strada” nasce in alcuni quartieri del capoluogo campano segnati da tensioni sociali che spesso, purtroppo, coinvolgono parte della popolazione giovanile. Si tratta di ragazzi che in alcuni casi finiscono sulle prime pagine dei quotidiani non per i loro successi scolastici, ma per fatti di cronaca o droga. In questo contesto nasce il progetto dell’associazione “Maestri di strada”, che opera a fini preventivi e punta al recupero di queste persone. Non è il ragazzo che va a scuola ma il maestro che va nella strada. Poiché si può fare una buona teoria pedagogica se si fa una buona pratica, il libro è effettivamente ricco di spunti di riflessione e di azione.

maestri2

Chi fa lavoro educativo si muove tra mappe, è in viaggio: è un viandante, che girovaga non solo nelle città, ma anche nell’animo. Queste suggestioni servono, nel testo, per riflettere su mappa e territorio. Se il viandante guarda solo la mappa, si perde la bellezza del paesaggio, e perde soprattutto se stesso. Molti insegnanti si aggrappano alle loro discipline come fossero mappe che ordinano una realtà in mutamento com’è quella di giovani che apprendono. Ma non si può amare una mappa. Chi insegna deve posizionarsi nel territorio.

A scuola posso saper fare tante cose, ma non aver nessuna voglia di farle. E’ importante tener conto del territorio in cui si insegna e in cui si apprende. E agirvi virtuosamente attraverso la modalità del racconto di sé. Il dispositivo narrativo serve alla riflessività: al saper accogliere, come avviene per le informazioni personali, gli effetti prodotti dalle proprie azioni.

L’educazione è un viaggio che si progetta insieme, tra adulti, attraverso un lavoro di cooperazione e di confronto. E l’adulto è colui che ha preso un sufficiente distacco dal narcisismo e si è saputo differenziare, a sua volta, dai suoi adulti di riferimento. Per poter insegnare la differenza, nel corso della crescita di ciascuno, è necessario il ruolo del padre. E’ la terza figura che spezza la relazione fusionale con la madre, inserendo dentro di essa il limite che sta nello scarto tra il desiderio e il suo soddisfacimento. E’ molto importante aver imparato a passare dal bisogno al desiderio, che fa uscire dalla dimensione dell’immediatezza e porta in quella del tempo dilatato: del simbolico.

Il ruolo del padre nella società odierna è molto debole. Il “padre” garantirebbe la capacità di differenziarsi e aprirebbe lo spazio del simbolico laddove prevalgono invece rapporti fraterno-genitoriali che annullano la asimmetria della relazione genitore-figlio. Importante è inoltre non cercare un eroe-maestro, ma un maestro “sufficientemente buono”, come direbbe Winnicott. Salendo in cattedra, l’insegnante deve saper inciampare. Ed essere in grado di socializzare i suoi errori con gli altri insegnanti. La figura di cui si parla qui non è un maestro singolo: è un gruppo di maestri. E il gruppo si nutre del contesto. Sono gli allievi e il contesto a formare un bravo maestro.

Al mattino il maestro Moreno ha coinvolto i ragazzi del biennio del “Podesti-Onesti” di Ancona con la narrazione di storie su cui riflettere, inquadrabili in una cornice che sta a metà tra la favola di Esopo e un versetto Zen. La sera, nell’aula magna dell’istituto, ha rapito la platea dei presenti guidandoli in una profonda riflessione sulle tematiche del libro. Il confronto ha visto la partecipazione anche di insegnanti di scuola primaria, come la maestra Lara Tangherlini, dell’Istituto comprensivo Posatora-Piano-Archi la quale, animata da una contagiosa passione per il suo lavoro di insegnante, ha raccontato l’esperienza di crescita personale e professionale vissuta a contatto con alunni immigrati di seconda generazione, che lei è riuscita ad avvicinare alla lettura di Dante grazie alla grandezza di passaggi poetici come quello di Paolo e Francesca.

Alla fine della giornata, le parole di Silvio Orlando sembravano stonate. Questo momento di riflessione sui successi e le difficoltà dell’insegnare, sulla crescita dei ragazzi e su quella di chi insegna ci ha ricordato invece che l’insegnante che ha buoni allievi è quello che non ha più nulla da fare, perché i buoni allievi, alla fine, sono quelli che imparano da soli.

 

, ,

By



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS News Locali

  • Guerra Israele Medio Oriente, Idf: "Nuova offensiva di terra a est di Gaza City". LIVE - Sky TG24 4 Aprile 2025
    Guerra Israele Medio Oriente, Idf: "Nuova offensiva di terra a est di Gaza City". LIVE  Sky TG24A Gaza oltre 100 morti in 24 ore: raid su ex scuole con sfollati. Idf lancia nuova offensiva di terra  Il Fatto QuotidianoGaza, nuova offensiva israeliana contro Hamas. Più di cento le vittime civili  Vatican NewsL’esercito di Israele ha lanciato una offensiva […]
  • Trentino, ragazzo di 19 anni uccide il padre per difendere la madre - la Repubblica 4 Aprile 2025
    Trentino, ragazzo di 19 anni uccide il padre per difendere la madre  la RepubblicaRagazzo 19enne uccide il padre per difendere la madre  ANSARagazzo di 19 anni uccide il papà a coltellate per difendere la mamma  TodayTrento, 19enne uccide il padre per “difendere la madre da un’aggressione”  Il Fatto QuotidianoOmicidio a Mezzolombardo, figlio uccide il padre a coltellate per difendere […]
  • Istat, quarto trimestre 2024 in avanzo sul Pil: è la prima volta dal 2019 - Il Sole 24 ORE 4 Aprile 2025
    Istat, quarto trimestre 2024 in avanzo sul Pil: è la prima volta dal 2019  Il Sole 24 ORESale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%  ANSARecupera il potere d’acquisto delle famiglie. Istat: +1,3% nel 2024  la RepubblicaTasse, sale pressione fiscale: in quarto trimestre 2024 oltre 50%. Per la prima volta dal 2019 avanzo su Pil. I […]
  • Pistoia, abusi sessuali su alunna, arrestati il docente e la preside - Corriere Fiorentino 4 Aprile 2025
    Pistoia, abusi sessuali su alunna, arrestati il docente e la preside  Corriere FiorentinoAbusi su minorenne in una scuola a Pistoia: arrestati docente e preside  Il Fatto QuotidianoPontedera (Pisa), presunti abusi e molestie alle studentesse: insegnante arrestato a scuola  Tgcom24Studentessa molestata: palpeggiamenti e baci. Scuola sotto choc, prof e preside arrestati  La NazionePontedera, violenza sessuale su una studentessa minorenne: prof […]
  • Milan-Paratici, frenata brusca! Tutti i nodi della vicenda, il Diavolo torna a cercare un ds - La Gazzetta dello Sport 4 Aprile 2025
    Milan-Paratici, frenata brusca! Tutti i nodi della vicenda, il Diavolo torna a cercare un ds  La Gazzetta dello SportIngaggio, squalifica e operatività: ecco perché Milan-Paratici resta a rischio  SportmediasetParatici-Milan, frenata: il nodo squalifica. I rossoneri cercano un nuovo direttore sportivo  Corriere della SeraParatici, gli scudetti con la Juve e CR7: a chi sarà affidata la rifondazione del Milan  Corriere […]
  • Chi è Timothy Haugh, il capo della National Security Agency licenziato da Trump - Il Sole 24 ORE 4 Aprile 2025
    Chi è Timothy Haugh, il capo della National Security Agency licenziato da Trump  Il Sole 24 ORECosì Laura Loomer, la complottista degli immigrati che mangiano cani e gatti, ha convinto Trump a licenziare 6 funzionari «infedeli»  Corriere della SeraTrump silura i vertici della cybersicurezza Usa su consiglio della cospirazionista di destra Loomer  la RepubblicaMedia: 'Trump silura il capo […]
  • Ilaria Sula, l'orrore in otto messaggi scritti dal killer Mark Samson: «Ciao pa' sto bene, torno tra un mese». Niente tracce di sangue sul suv - Corriere Roma 4 Aprile 2025
    Ilaria Sula, l'orrore in otto messaggi scritti dal killer Mark Samson: «Ciao pa' sto bene, torno tra un mese». Niente tracce di sangue sul suv  Corriere RomaOmicidio di Ilaria Sula, non c'è sangue nell'auto di Samson  ANSAOmicidio Ilaria Sula, l'autopsia: uccisa con 3 coltellate al collo  Tgcom24Sviluppi sul femminicidio di Ilaria: uccisa e chiusa in un sacco nero  AGIIlaria […]
  • Altro crollo di Piazza Affari. Il FTSEMib perde oltre il 3% - Soldionline 4 Aprile 2025
    Altro crollo di Piazza Affari. Il FTSEMib perde oltre il 3%  SoldionlineBorse oggi in diretta | Ftse Mib in picchiata sotto 35.800 con le banche e Tim. Lo spread balza a 116  Milano FinanzaBorsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso  ANSABorse oggi 4 aprile| Ancora in rosso dopo i dazi di Trump: Piazza Affari fallisce […]
  • Spaventoso incidente per Doohan a più di 300 km/h. Le McLaren volano in Giappone ma la Ferrari c’è - la Repubblica 4 Aprile 2025
    Spaventoso incidente per Doohan a più di 300 km/h. Le McLaren volano in Giappone ma la Ferrari c’è  la RepubblicaLe McLaren volano anche a Suzuka ma la Ferrari c'è. Sorpresa Hadjar e Lawson  La Gazzetta dello SportTelemetria Suzuka: cucchiaio e chicane critici per la Ferrari SF-25  FormulaPassionF1 Gp Giappone, le prove libere in diretta: Piastri il più veloce […]
  • Mangiare così fa perdere più chili della dieta giornaliera, secondo uno studio - Fanpage 4 Aprile 2025
    Mangiare così fa perdere più chili della dieta giornaliera, secondo uno studio  FanpageDigiuno intermittente versus restrizione calorica: qual è il più efficace per perdere peso?  Il Fatto AlimentareIl digiuno intermittente con modalità 4/3 favorisce la perdita di peso  AGIIl digiuno intermittente? Per dimagrire è meglio delle diete ipocaloriche  Tgcom24Digiuno intermittente, cos’è lo schema 4:3 che fa dimagrire più delle […]